Salviamo Palazzo Trifiletti firma ora
L’arma di questo casato era affrescata sulla volta dell’androne d’ingresso di tale palazzo: d’azzurro con un albero al naturale tenuto da due leoni d’oro controrampanti ed affrontati come conferma il Cadida-Gonzaga nei suoi studi sulla nobiltà meridionale. Frazionata la proprietà dell’edificio, essa passò in seguito ad altre minori famiglie, fra cui i Trifiletti, nome con cui è indicato il palazzo. alcune foto degli anni ’70-’80 confrontate con lo stato attuale dell’edificio, illustrano il lento ed inarrestabile declino di questo antico edificio. Negli ultimi decenni, nonostante nel 1984 fosse stato posto sotto vincolo dal Ministero dei Beni Culturali, sono scomparse dall’androne dell’edificio una graziosa edicola devozionale dedicata alla Madonna ed alcune preziose teste equine di bronzo anellate, utilizzate un tempo per agganciarvi le redini dei cavalli.
Trafugate anche le vecchie serrature e gran parte delle decorazioni a forma di gigli del maestoso portone d’ingresso, la corte dell’edificio si presenta oggi come una discarica a cielo aperto, mentre i tetti ormai sfondati, mostrano dall’alto i vecchi ambienti della costruzione e permettono alle intemperie di continuare l’azione di distruzione dell’edificio ormai disabitato perché pericolante. Come un malato terminale il palazzo Giovene aspetta di crollare definitivamente.
Abbiamo effettuato un sopralluogo per renderci conto in che condizioni versa ora la struttura che è in stato di totale abbandono. Ogni giorno che passa, ogni pioggia, ogni giornata ventosa è un macigno che schiaccia sempre più quella che una volta era una signorile struttura. Il portone d’ingresso murato, una porta inferriate saldata tra i mattoni e il portone in legno semi aperto lasciano intravedere l’interno, tra sporcizia e rifiuti di ogni genere, salta alla vista una grande scalinata abbracciata da due colonne, un albero è cresciuto all’interno del piccolo cortile e le porte di quelle che una volta erano le stalle ora sono in balia della corrente.
Noi di Foggia in Guerra proponiamo alle autorità competenti, in particolare al Comune di Foggia e alla Provincia di Foggia l'avvio del progetto di riqualificazione e restauro della struttura che può essere adibita a museo della guerra, vista l'importanza del capoluogo Dauno che lo stesso ha ricoperto durante il secondo conflitto mondiale e della posizione del palazzo, su corso Garibaldi, a pochi metri dal Comune, area tanto importante durante i bombardamenti del 1943 e simbolo della vita cittadina nella storia.
http://foggiainguerra.altervista.org/wordpress/2013/04/15/palazzo-trifiletti-lo-stiamo-perdendo/
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Logo Inter, rivogliamo SUBITO la stella
- » UN NUOVO LUOGO DELLA MEMORIA PER CAGLIARI
- » LA MADONNA DEI SETTE VELI RITORNI A VIA CIANO
- » Petizione per l'installazione di una rete wi-fi presso la Bilbioteca Provinciale di Foggia
- » Cancelliamo i bonus ai dirigenti del Comune di Foggia
- » RIPRENDIAMOCI IL BOSCO DEL SASSETO A TORRE ALFINA
- » Nuova legge elettorale anche senza governo
- » Facciamo tornare in vigore le monete vichinghe
- » BUONI PASTO QUI GROUP : NESSUNO LI ACCETTA
- » Request to be able to see again page posts in our Facebook Newsfeed
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Salviamo Palazzo Trifiletti di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
15 maggio 2014159. Pietrangelo Chiara (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
15 maggio 2014158. Angela Favia (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
15 maggio 2014157. Mauro Forcella
Sottoscrivo questa petizione -
13 maggio 2014156. giugiolona (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
13 maggio 2014155. Giorgio Trifiletti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
13 maggio 2014154. Mario Trifiletti
Sottoscrivo questa petizione -
13 maggio 2014153. Orazio Pazienza
Sottoscrivo questa petizione -
13 maggio 2014152. alda anna maria sibilla (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
13 maggio 2014151. Giuseppe Bonaccorso (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
12 maggio 2014150. roberta forte (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
12 maggio 2014149. Antonio Maizzi
Sottoscrivo questa petizione -
12 maggio 2014148. Monica Trifiletti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
12 maggio 2014147. Andrea Maizzi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
11 maggio 2014146. Valentina Trifiletti
Sottoscrivo questa petizione -
11 maggio 2014145. Mario Di Renzo
Sottoscrivo questa petizione -
10 maggio 2014144. Adriano Palumbo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
06 maggio 2014143. concetta di bello (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
23 marzo 2014142. caterina bonfanti
Sottoscrivo questa petizione -
11 marzo 2014141. liliana fracasso
Sottoscrivo questa petizione -
14 febbraio 2014140. Trifiletti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
27 gennaio 2014139. upsy
Sottoscrivo questa petizione -
26 dicembre 2013138. Marina Consiglio
Sottoscrivo questa petizione -
11 dicembre 2013137. CATERINA VOVOLA
Sottoscrivo questa petizione -
04 dicembre 2013136. Ilaria Sorrentino
Sottoscrivo questa petizione -
22 ottobre 2013135. Vito Palmisano
Sottoscrivo questa petizione -
07 ottobre 2013134. Il Meridionale
Sottoscrivo questa petizione -
30 settembre 2013133. Maria Teresa Gatto
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Vincenzo SaponaroDa:
Cultura e SocietàIn:
Sostenitori ufficiali della petizione:
Foggia in Guerra
Tags
foggia, guerra, palazzo trifiletti, storia